Nikon FA, La sconosciuta vincitrice del WCA 1984 | Scopriamo come è fatta
Nikon FA – La prima Nikon Program
La Nikon FA, prodotta dal 1984 al 1989, vincitrice del World Camera Award nel 1984. Il corpo, disponibile nero o argentato, è leggero ed ergonomico (grazie anche al grip) ed è tutto in lega di alluminio, classico della serie F, FE, FM. La calotta incorpora l’oscuramento delle tendine, per avere una misurazione sempre precisa e permette alle luci parassite di non influenzare dal lato mirino l’esposizione.
Caratteristiche tecniche Nikon FA
I tempi vanno da 1” a 1/4000, ha il manuale a 250 quindi 1/250, ovviamente senza l’utilizzo della batteria.La fotocamera è alimentata da classiche batterie: 2 da 1.5 V oppure 2 da 1.55 V o 1 da 3 V, hanno una discreta durata ma è sempre meglio averne una di scorta perché potrebbero abbandonarci con i primi freddi.
Novità Nikon FA
La principale novità della Nikon FA è il Program che consente di effettuare scatti gestiti in automatico sia per tempi che diaframmi dalla fotocamera.
Modalità d’uso Nikon FA: Manuale; Aperture Shutter e Programm
La Nikon FA è la prima reflex Nikon a incorporare l’attività del PROGRAM, contraddistinta dalla lettera P sulla ghiera dei comandi, un automatismo che tramite un algoritmo lascia alla macchina la completa gestione dei tempi e dei diaframmi. La Nikon FA oltre alle modalità d’uso M (manuale) e A (priorità di diaframmi), aggiunge la possibilità di scattare in S ovvero con automatismo a priorità di tempi.
Interfacce fotocamera-obbiettivo
La Nikon FA ha inoltre due elementi tecnici innovativi: il primo è un “sensore” che permette alla fotocamera di riconoscere la lunghezza focale dell’obbiettivo; è presente la funzione del Vari-Program che permette alla fotocamera di adottare differenti algoritmi in funzione delle diverse lunghezze focali: la Nikon FA, fino a lunghezze focali di 135mm adotta un algoritmo, superati i 135mm ne adotta un altro per compensare la minore luminosità dell’obbiettivo.
Quindi la fotocamera riconosce le caratteristiche dell’obbiettivo come lunghezza focale e si adatta con i tempi e i diaframmi che dovrà utilizzare.
Compatibilità Obbiettivi Nikon FA: AI, Pre AI e AIS
La Nikon FA lavora con obbiettivi AIS, che permettono di far funzionare la funzione Program. La macchina è retro-compatibile con le ottiche AI, perdendo tuttavia la possibilità di utilizzo del Program ma non è compatibile con le ottiche Pre-AI almeno che non siano modificate.
Come è fatta dentro?
La circuitazione della fotocamera che permette la gestione delle varie funzioni e degli automatismi è abbastanza complessa, ha più elementi e ha tre livelli di circuiti. Tutte le funzioni della fotocamera come lo scatto, l’apertura dell’otturatore e le sequenze del sistema Reflex, sono elettro attuate da magneti. Questi elettromagneti sono elementi molto stabili che solitamente non presentano problemi.
Problemi e riparazioni Nikon FA
Computer per la taratura originale dedicato alla Nikon FA
Un’altra cosa molto interessante di queste macchine è che sono le prime dotate di un sistema computerizzato di taratura. Il computer dedicato alla Nikon FA lavora con codice esadecimale.
Conclusioni
La Nikon FA è ad oggi una delle fotocamere Reflex Nikon a pellicola più ricercate tra gli amatori. Solitamente se tenuta con attenzione, nonostante abbia 40 anni, non presenta particolari problemi.